Il mal di schiena è comune a tutti. Nell’intera struttura dell’anatomia umana, la schiena è la parte del corpo più esposta al dolore muscolare. È quindi fondamentale massaggiarlo regolarmente per dare sollievo e alleviare le tensioni quotidiane. Scopri in questo articolo i benefici del massaggio alla schiena e alcune tecniche per farlo.
Perché fare un massaggio alla schiena?
Il massaggio alla schiena ha diversi benefici. Innanzitutto, aiuta a migliorare la postura e a sostenere la schiena. IL massaggio alla schiena ti dà anche nuove energie. Oltre a ciò, ti permette di rilassarti e distenderti. Con il massaggio si eliminano le tossine e si stimola la circolazione sanguigna, linfatica ed energetica. Rilassare i muscoli della schiena e migliorare il sonno sono anche alcuni dei buoni motivi per cui dovresti farlo massaggiare la schiena.
Oltre a tutto questo, il massaggio alla schiena allevia i dolori e le contratture. Inoltre ossigena il corpo e stimola la circolazione sanguigna. La schiena rappresenta il “centro sentimentale del corpo”, perché verso di essa si trovano diversi punti di agopuntura. Quindi, massaggiando la schiena, dai sollievo anche a tutto il corpo e al cuore. IL il massaggio aiuta anche a ripristinare l’equilibrio naturale del corpo e alleviare l’emicrania o l’insonnia.
Come massaggiare la schiena?
Il massaggio alla schiena richiede la padronanza di alcune tecniche. Si effettua seguendo passaggi precisi. Per iniziare, devi sdraiarti sulla schiena e toglierti i vestiti. Quindi copri il resto del corpo con un asciugamano. Il massaggio vero e proprio può ora iniziare dolcemente e con movimenti leviganti effettuati con i polpastrelli delle dita. Ora puoi continuare con le manovre di riscaldamento per far lavorare i muscoli superficiali.
Per fare ciò, esegui il massaggio dall’alto verso il basso, partendo dalla radice del collo verso i lati. I gesti devono essere in accordo con la respirazione della persona che viene massaggiata. Pertanto, i gesti salgono durante l’inspirazione e discendono durante l’espirazione. Usa entrambi i pollici per massaggiare la colonna vertebrale ed effettua movimenti verso le ascelle, muovendoti delicatamente verso l’alto. Non dimenticare di eseguire movimenti energici per rilassare i muscoli profondi e sciogliere i nodi.
Esegui un massaggio alla schiena
Per concludere questo articolo, vi proponiamo un breve video imparare a fare un automassaggio indietro, senza dispositivo. Perché non tutti hanno necessariamente la possibilità di andare a farsi fare un massaggio in istituto o dal fisioterapista.
Tieni presente, tuttavia, che esiste dispositivi specifici per il massaggio della schiena, che possono essere acquistati e che aiutano anche ad alleviare il dolore, rilassarsi, ecc.
Il momento migliore per massaggiare la schiena
Fai un respiro profondo, rilassati e chiudi gli occhi. Ora immagina di tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro. Sei stanco e hai mal di schiena dopo aver passato ore seduto davanti al computer. È il momento perfetto per concederti un massaggio alla schiena!
Secondo gli esperti, il momento migliore per massaggiare la schiena è La sera, dopo una giornata di lavoro o dopo una sessione di allenamento. Questo può aiutare ad alleviare la tensione muscolare, ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno. Allora perché non prendersi il tempo per concedersi un massaggio rilassante alla schiena questa sera? Meriti di rilassarti e la tua schiena ti ringrazierà!
I benefici e le virtù di questo tipo di massaggio
Il massaggio alla schiena può aiutare a ridurre il dolore cronico, alleviare la tensione muscolare, migliorare la circolazione sanguigna e il movimento dei muscoli e dei tessuti. Può anche stimolare la produzione di endorfine, gli ormoni che donano una sensazione di benessere e felicità. Se hai problemi a dormire, il massaggio alla schiena può essere utile poiché aiuta a ridurre l’ansia e la tensione che potresti provare. Vale anche la pena notare che il massaggio aumenterà immediatamente la flessibilità della schiena.
I diversi punti e tecniche
Il massaggio alla schiena può essere eseguito a casa su richiesta, oltre all’assunzione di un professionista. Le tecniche di accomodamento includono carezze delicate, sfregamento, colpetti e impastamenti. Le carezze delicate vengono utilizzate per riscaldare i muscoli e favorire il rilassamento, mentre l’impastamento viene utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna. Esistono anche tecniche di massaggio che colpiscono punti specifici della schiena, tra cui la colonna vertebrale, le spalle e la parte bassa della schiena.
Massaggio alla schiena: con o senza apparecchio?
Usare un massaggiatore può essere un ottimo modo per massimizzare i benefici di un massaggio alla schiena, soprattutto se non puoi permetterti di pagare un professionista per un massaggio regolare. Rulli massaggianti, cuscini massaggianti e massaggiatori portatili sono tutti esempi di dispositivi utili per il massaggio alla schiena. Mentre i rulli e i cuscini massaggianti sono progettati per essere utilizzati senza l’intervento di terzi, i massaggiatori portatili funzionano meglio se utilizzati da qualcun altro.
Conclusione e opinione
Il massaggio alla schiena è una terapia benefica, può essere eseguito a casa in qualsiasi momento e può apportare benefici significativi in caso di disturbi del sonno e dolori cronici. Se stai cercando tecniche di massaggio per aggiungere relax quotidiano alla tua vita, puoi optare per macchine da massaggio o assumere un professionista. Le diverse tecniche e i punti discussi in questo blog possono aiutarti a sfruttare al meglio la tua esperienza di massaggio e a goderne tutti i benefici.
Ricordiamo poi che i benefici del massaggio alla schiena sono molteplici. Le sue tecniche sono anche facili da ripetere. Quindi non esitare a farti massaggiare la schiena.
Originally posted 25/04/2021 09:41:55 .